Fotografia: parliamone assieme! Il presidente del Fotocineclub di #Mantova, Gianni Cossu, commenta la serata di Paolo Fiaccadori

Il primo di dicembre abbiamo assistito nella sede del Fotocineclub ad una bella proiezione di foto a tema vario di Paolo Fiaccadori (membro del Circolo).

G. Cossu – Presidente FCC Mantova

Il primo di dicembre abbiamo assistito nella sede del Fotocineclub ad una bella proiezione di foto a tema vario di Paolo Fiaccadori (membro del Circolo).

La street photography che ci ha presentato ha caratteri personali e accattivanti. Lungi dall’essere una grigia e depressa carrellata di momenti metropolitani (un po’ in voga ultimamente), al contrario queste immagini ci trasmettono un sottile, sereno humour, con una piacevole ricerca dell’espressione insolita, del gesto gentile, dell’immagine piacevole.

Il contrasto è intonato al grado di “serietà” predefinito dall’Autore: contrasto basso nella passeggiata rilassata, contrasto alto quando si fa sul serio e magari si rispolvera qualche Grande del passato (Cartier Bresson, Scianna,Erwitt).

Sicuramente un suo pregio è la duttilità nello stile e nelle tecniche, appunto con una consapevole identificazione del fine espressivo e pittorico, al quale adattare modalità e inquadrature. E’ una bella lezione: ogni soggetto richiede un percorso esecutivo personalizzato, con un bagaglio di mezzi pronto per ogni esigenza. Quindi non “lo stile”, ma “a ogni nuovo soggetto io adatto il mio stile”, secondo i dettami del soggetto stesso.

Questa modernità di concezione della fotografia è un  motivo di attenzione per chi aspetta le foto di Paolo e, di converso, uno spunto di riflessione per chi si è incapponito (forse sono su questa strada...) sugli stessi soggetti e sulle stesse tecniche. Non è assurdo pensare che Paolo sia in grado di dare la propria momentanea personalità allo stesso tema, fotografandolo in modo totalmente differente a seconda della propria occasionale interpretazione, pur rimanendo sempre assolutamente riconoscibile come Autore.

Tale pregio (…mi aspetto un aperitivo pagato dal destinatario…) è avvalorato dall’uso discreto e credibile della postproduzione: quindi, un soggetto a più facce NON NELLA FANTASIA, MA NELLA REALTA’. (…Caravatti triplo con quattro acciughine…).

Tale panegirico è solo minimamente offuscato da una serie di foto proposte in numero eccessivo, con alcune ripetizioni (la giostra in multicolor come la cattedrale di Chartre) e qualche insistita ovvietà (i pur piacevoli lombi di tre signore padane, mitragliate dalla Canon del Nostro). Una serata proficua e piacevole, gratificata da applausi e apprezzamenti (…prenderei anche una pizzetta e un risino…).

Ciao a tutti, Gianni.


Di seguito la gallery di alcune delle  foto di Paolo Fiaccadori protagoniste della serata

Click sulla prima foto per ingrandire a tutto schermo

“Il Sale della Terra”, la serata- evento della proiezione del docu-film capolavoro su Sebastião #Salgado

“Il sale della Terra”

di Gianni Cossu – Presidente del Fotocineclub di Mantova

Giovedi 27 novembre il Cinema del Carbone, nella sala di via Oberdan, ha proiettato per gli appassionati di fotografia il film di Wim Wenders “Il sale della terra”. Questa recentissima opera del regista tedesco è una biografia artistica di Sebastiao Salgado, narrata in prima persona dal Protagonista stesso. Le opere dell’ Autore, adattate al grande schermo e proposte in sequenza cronologica con l’incisivo commento del Fotografo, propongono l’ideale umanitario ed ecologista che ha caratterizzato da sempre tutta la sua produzione. In un bianco e nero in rigorosa scala dei grigi, spesso spietata nella sua definizione, lo Spettatore assiste alle dure scene dei più famosi capolavori del grande Brasiliano: i minatori dannati della Sierra Pelada, i profughi di guerre dimenticate in ogni parte del mondo, i macelli delle lotte tra etnie, i morti per fame nella più nera miseria Africana, oltre a servizi su temi meno scottanti, pur se di grande valore estetico e propositivo.

I temi e le realizzazioni proposte si esponevano a due rischi: la eccessiva crudezza delle immagini poteva dare adito a giudizi di macabro esibizionismo, e d’altra parte le argomentazioni umanitarie ed ecologiste narrate (con appassionante intensità) da Salgado potevano sembrare retoriche e scontate. Invece, la truculenza delle immagini più forti trova immediata giustificazione e plausibilità proprio nelle testimonianze sconvolgenti dell’ Autore, che appunto con in pugno la prova di tale dramma riesce così, di converso, ad essere credibile.

Questo grande film di immagini e ideali è stato seguito da una sala stracolma di spettatori, con nutrita rappresentanza di vari Circoli fotografici (Mantova, Monzambano, Volta Mantovana, Marengo) e da molti cultori della Fotografia, che invitiamo ai nostri Clubs e alle prossime sinergie tra cinema e foto. Il fotocineclub di Mantova ha trovato negli instancabili animatori del Cinema del Carbone dei partners ideali per queste iniziative che saranno sicuramente seguite da nuove e varie proposte, delle quali verrà data tempestivamente la più ampia divulgazione. Ancora un grazie a organizzatori e pubblico, per un’operazione culturale schietta e vitale. Arrivederci.


Di seguito le foto di © Paolo Fiaccadori sulla splendida serata.

Click sulla prima foto per ingrandire a tutto schermo

“Namibia”: la mostra fotografica deI Presidente del FCC di #Mantova Gianni Cossu a Casa del Rigoletto

Genere: Mostra fotografica Titolo della mostra: Namibia – Volti , vita, silenzio nei grandi spazi africani Inaugurazione: sabato 3 maggio 2014 – ore 18.30 Luogo: Casa di Rigoletto P.zza Sordello n. 23, Mantova – Italia (QUI la mappa) Autore: Gianni Cossu

A cura di: Carlo Micheli

 


Namibia – Volti , vita, silenzio nei grandi spazi africani

di Gianni Cossu

1 namibia cartella stampa

2 namibia cartella stampa

3 namibia cartella stampa

4 namibia cartella stampa

5 namibia cartella stampa

6 namibia cartella stampa

7 namibia cartella stampa

8 namibia cartella stampa

“#pennagallery 3”: reportage in immagini dell’inaugurazione al Penna Caffè di #Mantova (foto © Andrea Danani – foto © Giuseppe Tripodo)

Cosa: #pennagallery - Galleria fotografica permanente
Dove: Penna Caffè  - Via Principe Amedeo , 50 Mantova
Quando: dal 28 Marzo 2014 fino a fine Aprile 2014
Chi: fotografie di Gianni Cossu "Piccoli Piccoli" - Patrizia Castellani "Storta e Distorta" - Marco Ongari "Cieli Mossi" - Ilario Tanadini "Bizzarrie"

FLYER 3° GIRONE PENNAGALLERY

GALLERY 1 – FOTO © ANDREA DANANI

(clicca sulla prima fotografia per aprire la gallery a tutto schermo)

link Facebook 


GALLERY 2- FOTO © GIUSEPPE TRIPODO

(clicca sulla prima fotografia per aprire la gallery a tutto schermo)

FCC n.1 – Il Punto di Gianni Cossu “Pensieri (foto…) e parole” – #Mantova #Fotografia

Il primo numero (beta) di FCC - la rivista di Newsletters online del Fotocineclub di Mantova vede un interessante tema sviluppato dal Presidente del Circolo Gianni Cossu:

FCC pag. 1 FCC pag. 2
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: