Siti amici

uno-stile-logo1 Stile – Home Gallery, il blog (di Mara Pasetti)

1 Stile è un concetto che riunisce in sé gli elementi di unicità e personalità. 1 Stile è anche un luogo, una home gallery, dove ci si forma, informa, riforma, trasforma attraverso la cultura e l’osservazione delle opere d’arte: che siano dipinti, abiti, disegni, bijoux, sculture, piccoli oggetti di carta, fotografie. Sempre pezzi unici, creati con passione dalla fantasia ancor prima che dalle mani dell’uomo.

Questo blog ve le vuole raccontare, vuole proporvi un viaggio, di tempo in tempo, scandito dalle mostre, dagli incontri con gli autori e con gli appassionati, dalle suggestioni che suscitano e che ci possono portare lontano, in avanti oppure indietro, riassorbiti da un ricordo. In ogni caso sarà un percorso creato per emozionarci, coinvolgerci e rafforzarci nella nostra unicità: presupposto indispensabile ad un approccio creativo alla vita di ogni giorno e Dio sa se oggi ce n’è bisogno!


logo-grande

il cinema del carbone

La nostra storia

La storia del cinema del carbone inizia nell’ottobre 2002. In quei mesi a Mantova stanno chiudendo, una dopo l’altra, la maggior parte delle sale cinematografiche del centro storico, lasciando un grosso vuoto nella vita culturale e nell’animazione della città, soprattutto la sera.

Il cinema del carbone nasce come risposta “dal basso” della comunità mantovana, che cerca di riprendersi i suoi spazi di vita sociale. L’associazione viene fondata da un gruppo di amici, ma ben presto riesce a riunire intorno a sé circa 800 soci. Il cinema trova spazio all’interno del Teatreno, grazie all’ospitalità del Dopolavoro Ferroviario e della compagnia Teatro all’Improvviso, da anni attiva nello spazio di piazza don Leoni.

L’attività parte nell’aprile 2003 per far sì che il cinema possa tornare ad essere un luogo di aggregazione e di stimolo oltre che di “consumo” di film. In questo senso il cinema del carbone si nuove in due direzioni: la scoperta – o riscoperta – di classici del cinema insieme alla proposta di percorsi a tema che permettono di recuperare documenti visivi diversi dal lungometraggio, spettacoli aperti tra cinema e teatro, cinema e altre arti; il coinvolgimento delle associazioni del territorio mantovano per fare dello spazio un luogo aperto e di condivisione al servizio dell’intera comunità cittadina.

Il cinema del carbone ha mantenuto una struttura organizzativa basata principalmente sul volontariato, sia per quanto riguarda la progettazione degli eventi, sia per la gestione quotidiana della sala e per la realizzazione delle singole iniziative.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: