Cari amici, pubblichiamo di seguito i ringraziamenti di Emanuela Cerutti Visual Artist al nostro Circolo dopo la bella serata del 24 Febbraio 2014 in cui è stata nostra ospite.
Categoria: Succede al Fotocineclub
Al Fotocineclub di #Mantova un lunedì di grande fotografia di viaggio con i reporters di #WPE
La serata al Fotocineclub Mantova di lunedì 28 ottobre è stata dedicata alla presentazione dei viaggi in giro per il mondo del WPE , World Photography Expeditions. Viaggiare per scoprire luoghi incredibili e per conoscere il mondo con occhi diversi e curiosi, fotografare assieme a reporter professionisti per portarsi le emozioni sempre dietro e per sostenere piccole realtà con grandi storie. Questo in sintesi quello che si propongono di fare i reporters di Wpe che hanno presentato al Fotocineclub i loro lavori spiegando le finalità dei loro viaggi e delle loro fotografie nei luoghi più sperduti del mondo. Attraverso le loro immagini Sara Peronio, Francesco Zanet, Daniele Borghello, Stefano Piasentier e Pierpaolo Mittica hanno voluto testimoniare le loro esperienze di viaggio, mai banali e molto legate ad un vissuto a stretto contatto con la gente. Esperienze di vita rese possibili grazie al supporto di guide locali che hanno fatto da tramite per incontrare minatori dello zolfo o semplicemente le varie popolazioni nei loro ambienti. Era presente all’incontro anche Flavia D’Angelo, manager travel di Wpe. Solo attraverso questo stretto contatto è stato possibile prima familiarizzare e poi scattare immagini delle popolazioni di India, Birmania, Cambogia, Perù, Indonesia, Thailandia puntando più sugli incontri con la gente che sulle visite a bellezze artistiche o alla visione di paesaggi comunque unici ed inesplorati ma sempre con lo spirito necessario per affrontare queste avventure. “ Questi reporter – commenta il presidente del Fotocineclub Gianni Cossu – fanno viaggi organizzati con la finalità di carpire immagini ma con esperienze umane indispensabili per fare fotografia di reportage, un piacere collaterale”. Francesco Zanet, dopo la presentazione del team chiarisce cos’è Wpe , quali sono le sue finalità.
“Siamo un collettivo di cinque fotografi professionisti con esperienze diverse a livello di reportage e ci siamo riuniti da qualche tempo con lo scopo univoco di valorizzare il viaggio dal punto di vista fotografico con mille sfaccettature. La fotografia di viaggio ricercata prevede partire,vedere, emozionarsi e portare a casa qualcosa di più delle fotografie del nostro viaggio, di un ricordo per chi lo ha fatto, ma che deve comunicare a chi le vede. Stessa passione … viaggiare vedendo situazioni nel mondo anche complesse e all’interno di queste situazioni si vuole creare una collaborazione del team con sensibilità e tecniche fotografiche diverse. Mettere insieme queste cose e portarle nei nostri viaggi con lo scopo di entusiasmare le persone con le visite a luoghi diversi e per portare a casa nuove emozioni. Il tutto organizzato dalla Nuova Planetario Spa di Udine”. E’ consultabile il sito internet http://www.worldphotographyexpeditions.com per suggerire viaggi o poter usufruire di quelli programmati.
Sergio Martini
Al Fotocineclub di #Mantova “Passione Reporter”, incontro con i fotografi professionisti di World #Photography Expeditions
Lunedì 28 ottobre ore 21 al Fotocineclub di #Mantova di Via Facciotto, 7 (mappa) importante incontro aperto a tutti con i fotografi di World Photography Expeditions Vi aspettiamo!!!!!!!![]()
![]()
Il #fotocineclub di #Mantova conclude la stagione 2012-2013: le ultime news
Ultimi appuntamenti col Fotocineclub Mantova dopo un anno ricco di incontri atti ad approfonire la passione per la fotografia. Tra attività dei membri del club ed ospiti illustri lo scopo principale è quello di apprendere tecniche e segreti dell’arte del click. Lunedì 10 la presentazione di Marco Ongari di tre esercitazioni creative e spettacolari sul tema “Non solo fumo, ma anche acqua e olio” mentre lunedì 17 si chiudono le attività del fotocineclub con la cena sociale. Si riprenderà a metà settembre con un calendario già in allestimento (a presto le news, seguiteci anche sul nostro profilo Facebook, e Twitter). Potrete inoltre apprezzare tutte le novità del circolo fotografico anche attraverso il sito internet (www.fotocineclubmantova.com), curato dal nostro Andrea Danani, con fotografie dei soci e l’aggiornamento su tutte le iniziative e le mostre che hanno per oggetto la fotografia, un supporto aggiornato per tutti gli appassionati. Per quanto concerne le mostre, Attilio Gavioli e Alberto Mazzocchi presentano, invece, “Vegetalia” al Baratta fino al 20 giugno. Prosegue anche il ciclo di esposizioni alla Comet a Levata dove, ogni 15 giorni, due soci del fotocineclub espongono le loro opere fino al 20 luglio. Da sabato 8 giugno fino a sabato 22 giugno espongono Andrea Danani e Paolo Fiaccadori. Da sabato 22 giugno a sabato 6 luglio sarà il turno di Nadia Fabris e Sergio Martini. A concludere il ciclo alla Comet esporranno le loro foto Rosy Fezzardi e Giovanni Fortunati dal 6 luglio al 20 luglio. In attesa di ripartire a settembre con nuove idee.
Tutti gli interessati e appassionati di fotografia che volessero partecipare attivamente alle attività del fotocineclub di Mantova, possono contattarci in qualsiasi momento, vi aspettpiamo: contatti
Sergio Martini – Fotocineclub Mantova
#Terremoto: al Fotocineclub di #Mantova il ricordo ad un anno di distanza
Vi riportiamo il resoconto della serata del Fotocineclub di Mantova di lunedì 20 Maggio, dedicata al terremoto che un anno fa colpì le terre tra emilia e lombardia.
Un anno dopo il terremoto. Per non dimenticare quanto è successo, il fotocineclub di Mantova ha rivissuto il dramma delle popolazioni colpite attraverso gli scatti del fotografo Stefano Saccani della Gazzetta di Mantova. Centinaia di migliaia di scatti come ci ha confidato lo stesso fotografo. “ Tantissime istantanee per un fenomeno che è stato molto più vivo nel ferrarese e di cui noi mantovani ne abbiamo percepito solamente l’onda. Dovevo decidere se mostrare i danni materiali causati dal cataclisma, ma sarebbe stata una pura e semplice documentazione. Oppure, come ho cercato di fare in quei luoghi disastrati, di leggere nei volti delle persone e coglierne gli stati d’animo subito dopo le tremende scosse. La paura che è rimasta è nelle persone, è una paura contro un nemico sconosciuto e viene vissuta tutt’oggi in maniera drammatica, perchè in molti non vogliono tornare nelle loro case, nonostante l’ok dei tecnici della protezione civile. Ho raggiunto i luoghi del terremoto dopo qualche ora dalla scossa, nella notte del 20 maggio. Sono immagini “rubate” e fatte di corsa per far vedere l’accaduto, mi sono districato tra mille controlli perchè lo sciacallaggio si stava diffondendo in maniera preoccupante, ho esplorato zone esposte costantemente al pericolo di crollo”. Le foto come documento di una tragedia che a distanza di un anno ha lasciato un solco profondo nella psiche di chi l’ha vissuta in prima persona. L’esposizione fotografica di Saccani è stata vista alla serata del 20 Maggio nella sede del Fotocineclub di Mantova in religioso silenzio.
Sergio Martini