“#pennagallery 3”: reportage in immagini dell’inaugurazione al Penna Caffè di #Mantova (foto © Andrea Danani – foto © Giuseppe Tripodo)

Cosa: #pennagallery - Galleria fotografica permanente
Dove: Penna Caffè  - Via Principe Amedeo , 50 Mantova
Quando: dal 28 Marzo 2014 fino a fine Aprile 2014
Chi: fotografie di Gianni Cossu "Piccoli Piccoli" - Patrizia Castellani "Storta e Distorta" - Marco Ongari "Cieli Mossi" - Ilario Tanadini "Bizzarrie"

FLYER 3° GIRONE PENNAGALLERY

GALLERY 1 – FOTO © ANDREA DANANI

(clicca sulla prima fotografia per aprire la gallery a tutto schermo)

link Facebook 


GALLERY 2- FOTO © GIUSEPPE TRIPODO

(clicca sulla prima fotografia per aprire la gallery a tutto schermo)

Fotocineclub #Mantova, arrivano i botti di fine anno

Si sta completando il programma delle attività del Fotocineclub Mantova prima della pausa che coincide con le feste natalizie... è giunta dunque l'ora di stilare il calendario dei primi tre mesi del 2014 con nuove iniziative interessanti.

Nel mese di novembre sono state presentate foto sportive di Stefano Saccani, foto del Cai di Ostiglia e foto di un viaggio in Bolivia mentre, dopo le produzioni dei soci Giuseppe Tripodo, con “ Magics at night”, e Tiziana Giacometti con“Armonia di colori”, lunedì 9 esposizione libera sempre dei soci prima del tradizionale scambio di auguri che chiuderà il 2013.

La prossima settimana sarà dedicata invece all’apertura di due mostre: la prima alla Farmacia Zanoni di San Pio X e la seconda al Penna Caffè, destinata ad ospitare anche in futuro iniziative di questo tipo. Ricapitolando: dal 9 dicembre alla Farmacia Zanoni di Mantova espone Gianni Cossu presidente del Fotocineclub Mantova con foto in bianco e nero sul tema “Geli di Russia”…  mentre Venerdì 13 dicembre alle ore 18,30 toccherà sempre a quattro fotografi del Fotocineclub inaugurare la mostra al  Penna. Andrea Danani, Luca Giubertoni, Paolo Fiaccadori e Giuseppe Tripodo terranno a battesimo la nuova galleria d’arte fotografica chiamata “Penna Gallery” (#pennagallery) dove il tentativo è quello di far nascere a #Mantova un piccolo centro culturale (in una location volutamente “diversa”) dedicato all’amata #fotografia che vuole andare oltre alla sola esposizione di opere fotografiche 

Sergio Martini – Fotocineclub Mantova

www.facebook.com/fotocineclubmantova

logofcc

“#Mantova, sogno e realtà” esposizione fotografica di Andrea Danani

AUTORE: Andrea Danani
QUANDO:
Inaugurazione 11 ottobre ore 19, fino al 12 novembre 2013
DOVE:  Civico#3 - Corte dei Sogliari, Centro Storico (Mantova)


Di seguito il commento del Presidente del Fotocineclub di Mantova, dott. Gianni Cossu.Locandina commento gianni cossu critica
Locandina Verticale Facebook UFF

“Lo sguardo Karmico”, fotografia buddista in Laos, 1860 – 2010 (#Mantova)

Quando: esclusivamente il 5 giugno 2013
Dove:  presso l'Archivio di Stato - Sagrestia della SS. Trinità, Via Dottrina Cristiana, 4 - Mantova

A Luang Prabang (Laos) si conserva uno straordinario archivio fotografico costituito da oltre 35.000 immagini, scattate tra il 1890 e il 2007, già conservate presso vari monasteri e miracolosamente scampate alle vicende e ai conflitti bellici che hanno travagliato il paese nel corso del Novecento. Si tratta di una fonte unica che illustra 120 anni di storia del Buddismo nel Laos.

Hans Georg Berger, fotografo e scrittore, che dirige un Major Research Project della British Library di Londra per la tutela e la salvaguardia delle fotografie attraverso la loro digitalizzazione, parlerà della sua attività. Nel corso degli Anni Novanta egli ha documentato in un inusuale progetto fotografico le cerimonie e la vita monastica in stretta collaborazione con i monaci allo scopo di tramandare ai posteri la memoria di un patrimonio culturale di straordinaria ricchezza che nella maggior parte del Sud Est asiatico è stato distrutto dalle guerre.

Tra le immagini più significative spiccano quelle relative agli antichi manoscritti su foglie di palma che vengono ora catalogati, restaurati e studiati: le foglie di palma venivano annerite con il carbone, tagliate nel senso della lunghezza e i caratteri della scrittura incisi con una penna appuntita di metallo.

Daniela Ferrari

karmico

Franco #Fontana espone a #Mantova i suoi capolavori con “Paesaggi & Paesaggi”

Quando: fino al 15 giugno 2013
Dove: Casa del Mantegna, via Acerbi 47 - Mantova 
Ingresso: gratuito

 

Franco_Fontana

Franco Fontana: l’uomo che rende visibile l’invisibile

Fino al 15 Giugno prossimo saranno esposte alla Casa del Mantegna le fotografie di Franco Fontana.

Per tutti gli amanti del bello e per gli amanti della fotografia in particolare questa è una occasione da non perdere per ammirare i lavori del Maestro modenese.

Il titolo della mostra ”paesaggi & paesaggi” anticipa i due temi che hanno fornito l’ispirazione per scatti di forte impatto visivo ed altrettanto forte stimolo emozionale: paesaggi naturali e paesaggi urbani.

I primi, i paesaggi naturali, sono rappresentati ricorrendo a estese zone colorate, spesso prive di dettagli, così da raggiungere l’astrazione e da realizzare il pensiero di un grande fotografo tedesco, Otto Steiner, secondo cui “la creazione fotografica assoluta nel suo aspetto più libero rinuncia ad ogni riproduzione della realtà”.

Emozioni e sensazioni sono suscitate anche dai paesaggi urbani dove le forme degli edifici sono racchiuse in squadrate campiture di colore e la presenza dell’uomo è affidata, molto spesso, a delle ombre marcate.

I paesaggi urbani consentono di apprezzare oltre che la indiscussa capacità di rendere visibile l’invisibile anche la maestria con cui Fontana compone le sue opere.

Al termine della visita; ripensando alle fotografie su cui ci siamo soffermati, ci rendiamo conto che Franco Fontana ci ha insegnato un modo nuovo con cui osservare il mondo attorno a noi trasformandone forme, volumi, figure umane e segni in colore puro.

a

Alberto Mazzocchi – Fotocineclub Mantova

Questo slideshow richiede JavaScript.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: