Febbraio sarà anche il mese dell’uscita in Italia della Mirrorless X100s della Fujifilm, aggiornamento della magnifica X100. I dettagli tecnici d’alta gamma migliorano sensibilmente la qualità di scatto della “sorrella” già capace di un successo eclatante tra i fotografi per l’elevatissima qualità fotografica ed uno stile retrò (mantenuto anche nella nuova 100s) che la fa assomigliare alle Reflex analogiche di un tempo.
Prezzo 1.200€, uscita prevista per fine Febbraio.
Di seguito riportiamo i dettagli, indicati da QUESTO sito e le relative (bellissime) immagini.
©Andrea Danani-Fotocineclub Mantova
__________________________________________________________________________________________

Bella nel design, intrigante per via del mirino ibrido (ottico e elettronico), compatta ma non al punto da costringere il fotografo a soffrire durante l’uso, la Fuji X100 è stata una macchina fotografica digitale che ha segnato una tappa importante nell’evoluzione della fotografia digitale e ha anche il merito di avere aperto la via a quella serie “X” di Fujifilm che ha già mostrato una compatta di qualità come la X10 (al CES c’è anche la nuova Fuji X20) e un paio di mirrorless professionali come la X-Pro 1 e la nuova X-E1.Ora Fujifilm ripropone la formula vincente della X100 (lanciata due anni fa) – macchina compatta con ottica fissa 35 mm equivalente – presentando al CES di Las Vegas la nuova Fuji X100s, edizione riveduta e corretta “ascoltando i suggerimenti degli utenti”.
La X100s conserva lo splendido design retro del modello precedente e aggiunge cose importanti, a cominciare da un nuovo sistema autofocus ibrido grazie all’adozione del “Phase Detect AF” (autofocus a rilevamenti di fase) accanto alla messa a fuoco a contrasto, tipica delle digitali compatte.Fujifilm racconta meraviglie del nuovo AF (“il più veloce del mondo…”; rispetto a che cosa??). Vedremo appena ce ne daranno una da provare. Comunque, una botta di vita a una messa a fuoco che sulla X100 lascia un po’ a desiderare è certamente un’ottima notizia. Tra i dati tecnici della macchina peschiamo un tempo di 0.08 secondi (a batto che la luce sia buona) per la messa a fuoco e un ritardo allo scatto di 0.01 secondi. E’ stato velocizzato anche il tempo di avvio all’accensione, soltanto 0,5 secondi.

Così come la X100, anche la nuova X100s non è una macchina fotografica per tutti. E’ “limitata” dall’obiettivo fisso, un Fujinon 24mm f/2 (35mm equivalente considerando il fattore di conversione del sensore APS-C). Ma questo, per alcuni appassionati non è un limite affatto. Un solo obiettivo basta e avanza quando uno sa cosa vuole fare. Oltretutto un obiettivo di qualità, espressamente progettato per l’abbinamento con questa macchina, con 8 elementi in 6 gruppi, un elemento sferico e il rivestimento speciale HT-EBC contro i riflessi. il diaframma a 9 lamelle promette un Bokeh (sfocatura intenzionale dello sfondo) corretto, anche se bisogna tener conto del fatto che l’effetto equivale a quello di un 24mm sul formato 35mm (per via delle dimensioni ridotte del sensore APS-C).Filtro ND 3-stop.Dentro la X100s Fuji ha sistemato un nuovo sensore X-Trans APS-C CMOS II da 16 megapixel del quale racconta meraviglie (“qualità d’immagine da full frame”, “riduzione del rumore del 30% rispetto alla X100”). Ed è probabile che sia così, perché già la X100 è in grado di produrre ottime immagini. Ora c’è qualcosa in più da tirar fuori dal sensore e anche il processore rivisto (EXR Processor II) aggiunge certamente del suo. E ancora, poca grana grazie alla rimozione del filtro passa basso.

Forte del mirino ad alta definizione Hybrid Viewfinder (ottico e elettronico, quest’ultimo con copertura del 100% e risoluzione di 2.36 milioni di punti) ripreso dalla prima versione della macchina (il display LCD sul dorso è del tipo Premium Clear LCD, ha una diagonale di 2,8 pollici e una risoluzione di 460.000 punti), la Fuji X100s dispone anche di una sorta di Focus Peaking, la funzione presente sulle Sony NEX che aiuta moltissimo nella messa a fuoco manuale.La velocità di scatto in modalità continua arriva a 6 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione, per un massimo di 29 fotogrammi.Sulla X100s compare anche la nuova funzione “Digital Split Image”: due immagini a destra e a sinistra nel mirino che il fotografo fa collimare per garantirsi la messa a fuoco perfetta, in particolare quando lavora a tutta apertura, oppure in macro.Registrazione VideoE’ possibile registrare filmati in Full HD (1920 x 1080) a 60fps / 30fps. Sono disponibili con i video la funzione Film Simulation, la regolazione del bilanciamento del bianco e la messa a fuoco automatica Hybrid AF.Effetti ArtisticiLa X100S offre la funzione Film Simulation che permette di imitare l’effetto pellicola a colori (Velvia / PROVIA / ASTIA) e monocromatica.E poi i filtri: sono 8 quelli disponibili sulla X100s:Pop Colour – aumenta contrasto e saturazioneToy CameraMiniatureDynamic TonePartial Colour – evidenzia un colore lasciando il resto dell’immagine in bianco e neroHigh KeyLow KeySoft Focus – effete soft sull’immagineLa funzione “Multiple Exposure” permette di combinare due scatti per particolari effetti creativi.I formati di scatto disponibili con la X100s sono 3:2, 16:9, and 1:1.Accessori per la Fujifilm X100SLente di conversione grandangolare WCL-X100 – Compatibile con X100 e X100S riduce la lunghezza focale da 35mm a 28mm equivalenti.Custodia in vera pelle LC-X100S – Permette di rimuovere la scheda di memoria e la batteriaFlash – Sono disponibili tre modelli di flash esterni con TTL auto: EF-20 e EF-X20 con numero guida 20 e EF-42 con numero guida 42.Microfono esterno MIC-ST1
__________________________________________________________________________________________
© Andrea Danani.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...