#Canon Eos #6D, full frame di carattere

Per chi dovesse volgere lo sguardo per la prima volta verso una Reflex digitale a pieno formato, possiamo consigliare di tenere in considerazione la recente Canon Eos 6D, sorella minore della 5D Mark II e 5D Mark III. Sebbene il costo sia inferiore delle due full frame della serie 5, per acquistare la nuova 6D è richiesto comunque un portafoglio bello “pienotto”: poco più di 1.900€ (solo corpo macchina). Il sacrificio economico vale però la qualità del prodotto, che promette prestazioni d’alta gamma. Di seguito vi proponiamo anche un curioso confronto tra le due entry-level full frame Canon-Nikon, preso direttamente da QUESTO sito internet, che vi fornirà altre informazioni aggiuntive sulla 6D.

©Andrea Danani-Fotocineclub Mantova .

L’autunno 2012 è stato un periodo molto caldo per gli appassionati di fotografia digitale. Canon, Nikon, Sony hanno deciso di mettere sul piatto tre interessanti reflex (SLT nel caso di Sony) full frame : tre prodotti in discontinuità con l’offerta 35mm precedente. Se Sony ha puntato sulla velocità della messa a fuoco, caratteristica per cui la spicca la tecnologia a specchio traslucido SLT, i due leader di mercato Canon e Nikon hanno deciso di assecondare i desideri degli utenti, portando il segmento delle pieno formato a un livello più accessibile al pubblico consumer.

Più accessibile non solo nel prezzo, che rimane comunque importante, ma anche nelle dimensioni, nel peso e nella facilità d’utilizzo. Nikon D600 e Canon EOS 6D si sono presentate come dimagrite rispetto alle precedenti full frame del duopolio, Nikon D700/D800 e Canon EOS 5D Mark III/II, puntando ad attirare anche quel pubblico con dotazione reflex APS-C desideroso di fare un salto di qualità, ma spaventato dalle dimensioni delle pieno formato.

Canon EOS 6D e Nikon D600 nelle fattezze potrebbero trarre in inganno a prima vista e non far pensare che all’interno racchiudono un CMOS in formato 35mm. Un altro particolare che potrebbe fuorviare il primo giudizio è la ghiera dei modi: in entrambi i casi troviamo la modalità automatica (Auto o A+) in bella mostra in colore verde sgargiante a rassicurare gli utenti meno smaliziati. Abbiamo già recensito in modo approfondito Nikon D600, nelle prossime pagine applicheremo lo stesso metodo di analisi a Canon EOS 6D, mettendola anche a confronto con la concorrenza e con alcuni modelli della stessa casa biancorossa.

CONFRONTO:

Nikon D600 (a questo indirizzo trovate la recensione completa) è sicuramente la concorrente diretta di Canon EOS 6D: entrambe hanno fatto gara a rubarsi la scena a vicenda allo scorsoPhotokina 2012, dove la parola full frame è stata una delle più pronunciate. Seguendo lo stesso schema della pagina precedente le mettiamo a confronto in laboratorio. Stiamo lavorando inoltre a un pezzo di confronto diretto anche dal punto di vista delle funzionalità tra le due pieno formato compatte, continuate a seguirci su Fotografi Digitali (e sulla nostra pagina Facebook) per non perdervi l’aggiornamento.

ISO 6400
Canon EOS 6D
Nikon D600

ISO 12800

Canon EOS 6D
Nikon D600

ISO 25600

Canon EOS 6D
Nikon D600

Canon EOS 6D dimostra di avere una leggera marcia in più sul fronte della tenuta agli alti ISO, rispecchiando i valori riportati dal menu: se per Nikon D600 le sensibilità di 12800 e 25600 ISO rappresentano valori di espansione, la 35mm compatta di casa Canon li vede rientrare nel suo range nominale, vedendo come modalità boost quella che permette di accedere a 51200 e 102400 ISO.

 (www.fotografidigitali.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: